Policing has become one of the urgent issues of our time, the target of dramatic …
A collection of essays on broken windows policing
3 stars
This book is a collection of essays focused on broken windows policing. It's a bit repetitive sometimes, because the same concepts are repeated multiple times in different chapters, but overall it is quite interesting.
"Stai per cominciare a leggere la storia della geometria: cioè, lo sviluppo nel tempo del …
C'è spazio per tutti
4 stars
Il libro percorre la storia della Geometria, dagli Egizi agli Arabi, passando per Indiani e Greci. Una lettura interessante e piacevole, oltre che utile a ripassare vari concetti e risultati della Geometria. Se la Matematica non la sopportate, statene alla larga, altrimenti vale la pena leggerlo.
In Italia molti comitati e gruppi di cittadini resistono a grandi opere dannose, inutili, imposte …
Racconto fondamentale del movimento No Tav
5 stars
Un viaggio che non promettiamo breve di Wu Ming 1 è un libro che dovrebbe essere letto obbligatoriamente prima di parlare di Tav, indipendentemente dalle proprie opinioni in merito. Perché è un reportage appassionato e appassionante sulle lotte del movimento NoTav in Val di Susa e non solo. E perché è sì un libro di parte, nel senso che parteggia esplicitamente per la lotta del movimento, ma non lo fa per partito preso, ma sulla base di un lavoro di documentazione eccezionale e difficilmente contestabile. Il libro ripercorre 25 anni di storia del movimento NoTav, le sue lotte, le sue ragioni, la repressione che ha subito e continua a subire, per mezzo della stampa, quasi tutta allineata a sostegno del Tav, e per via giudiziaria. Senza contare gli innumerevoli episodi di violenza, spesso impuniti, da parte delle forze dell'ordine. Come promesso dal titolo, un viaggio non breve, ma necessario.
«La guerra non la pagherà solo il regime: la pagherà l'Italia, e noi erediteremo le …
La macchina del vento
5 stars
La macchina del vento è ambientato a Ventotene, isola su cui gli antifascisti venivano mandati al confino dal regime, tra il 1939 e il 1943. Il narratore è Erminio Squarzanti, giovane socialista, ex studente di Lettere, personaggio immaginario. Un giorno sull'isola arriva un nuovo confinato, Giacomo Pontecorboli, fisico romano, che sostiene di aver costruito una macchina del tempo, sulle orme del romanzo di H. G. Wells, e che ha una strana teoria su Ventotene: sull'isola, il tempo scorre più veloce che nel resto d'Italia. In questo contesto in parte storico e in parte fantascientifico, si inserisce la mitologia. Attraverso le rêveries di Squarzanti, prendono parte al racconto gli dèi greci, dal fascista Poseidone agli antifascisti Hermes e Atena, infiltrati tra i confinati.
Nel romanzo vengono raccontate le misere condizioni in cui sono costretti i confinati, la penuria di cibo e di cure mediche, ma allo stesso tempo viene messa in …
La macchina del vento è ambientato a Ventotene, isola su cui gli antifascisti venivano mandati al confino dal regime, tra il 1939 e il 1943. Il narratore è Erminio Squarzanti, giovane socialista, ex studente di Lettere, personaggio immaginario. Un giorno sull'isola arriva un nuovo confinato, Giacomo Pontecorboli, fisico romano, che sostiene di aver costruito una macchina del tempo, sulle orme del romanzo di H. G. Wells, e che ha una strana teoria su Ventotene: sull'isola, il tempo scorre più veloce che nel resto d'Italia. In questo contesto in parte storico e in parte fantascientifico, si inserisce la mitologia. Attraverso le rêveries di Squarzanti, prendono parte al racconto gli dèi greci, dal fascista Poseidone agli antifascisti Hermes e Atena, infiltrati tra i confinati.
Nel romanzo vengono raccontate le misere condizioni in cui sono costretti i confinati, la penuria di cibo e di cure mediche, ma allo stesso tempo viene messa in luce la vivacità intellettuale del luogo, in cui sono raggruppate alcune delle migliori menti dell'antifascismo, tra cui Sandro Pertini. Così l'elemento fantascientifico del tempo che scorre più veloce si trasforma in metafora, per cui in un certo senso a Ventotene vanno più veloci, (pre)vedono in anticipo la caduta del fascismo e pongono le basi per il futuro dopo la guerra.
Un tema importante del romanzo è il famoso Manifesto di Ventotene, considerato acriticamente uno dei testi fondanti dell'attuale Unione Europea. Wu Ming 1 riconduce questo documento dal giudizio strumentale e mitico che se ne fa comunemente al suo contesto storico, in cui ricevette critiche dagli stessi confinati.
Come tutti i romanzi di Wu Ming, sia quelli collettivi che quelli solisti, anche La macchina del vento mentre racconta del passato parla anche del presente.